- Home
- Leadership nella Pubblica Amministrazione: Stili, Sfide e Innovazione con la Prof.ssa Raffaella Saporito
Leadership nella Pubblica Amministrazione: Stili, Sfide e Innovazione con la Prof.ssa Raffaella Saporito

La leadership nella Pubblica Amministrazione (PA) è un tema cruciale e complesso, soprattutto in un contesto in continua evoluzione come quello degli enti locali italiani. In questo approfondimento, tratto da un’intervista esclusiva con la Prof.ssa Raffaella Saporito, direttrice del percorso “Gestione delle persone e Leadership Pubblica” alla SDA Bocconi, esploriamo le diverse sfumature della leadership nel settore pubblico, i cambiamenti nei ruoli dirigenziali, le sfide dell’innovazione e il valore di una relazione efficace tra politica e dirigenza.
Cos’è la leadership nella Pubblica Amministrazione?
La leadership nella PA non è semplicemente un sinonimo di dirigere o gestire. Come sottolinea la Prof.ssa Saporito, “leader e dirigente non sono la stessa cosa”, e spesso si confondono questi ruoli. La leadership nel settore pubblico deve confrontarsi con vincoli normativi, un elevato tasso di burocrazia e la necessità di rispondere a molteplici stakeholder, dal cittadino alla politica.
In particolare, la leadership pubblica si distingue per la sua complessità: deve saper navigare in un ambiente ricco di regole, ma al contempo innovare e motivare persone che non sono guidate esclusivamente da incentivi economici o di carriera, come spesso accade nel settore privato.
Fonte: antonionaddeoblog
Condividilo:
Potrebbe interessarti anche
Dai il tuo contributo, unisciti a YouthinkPA!
Seguici sui social e connettiti alla community YouthinkPA!

Let's Connect!
Compila il form o accedi con e-mail e password per entrare nella community di YouthinkPA
Sei già registrato?
Accedi